Quando pensiamo all'abbigliamento sportivo, pensiamo all'abbigliamento sportivo femminile. Ma che dire dell'abbigliamento sportivo maschile? Vi spieghiamo cosa fare e cosa non fare nell'abbigliamento sportivo maschile.
1.Abbigliamento sportivo
C'è molto da considerare quando si parla di abbigliamento sportivo maschile. Preferisci un capo di alta gamma o economico? Altamente tecnico o basico? Alla moda o pratico?
Prima ancora di iniziare, pensa al tipo di allenamento che fai e ai tuoi obiettivi. Alcuni marchi sono più adatti a determinati sport, come Sundried, specializzato in
triathlon e tutti gli sport correlati al triathlon, come ciclismo e corsa. Cerchi un marchio che conosca il tuo sport a fondo e che possa offrire prodotti di alta qualità, di lusso,
abbigliamento tecnico per uomo.
Se la tua preoccupazione principale è apparire al meglio nel tuo look alla modaabbigliamento sportivo, non dovrai preoccuparti troppo delle qualità tecniche. Tuttavia, se è
Se vuoi ottenere le prestazioni che cerchi, hai sicuramente bisogno di un marchio che abbia una storia nello sport e sappia il fatto suo.
Dovresti avere alcuni pezzi di equipaggiamento per diverse condizioni meteorologiche e per il cambio di stagione; non sottovalutare l'importanza degli strati di base come
Leggings e collant da uomo e maglie da allenamento a maniche lunghe da abbinare ai top e ai pantaloncini da palestra. Scopri i tessuti utilizzati dal marchio: sono
Alta qualità e lusso o economico e basico? Ottimi materiali da scegliere sono la lana merino, naturalmente isolante e traspirante per l'allenamento nelle giornate più fredde.
sessioni e materiali riciclati che rispettano l'ambiente e offrono qualità tecniche superiori per migliorare le tue prestazioni.
2.Leggings sportivi
A seconda del tipo di sport, potresti voler indossare leggings o calzamaglie da uomo sotto i pantaloncini da ginnastica per una maggiore copertura e protezione. Se pratichi un gioco veloce
Sport come il calcio, il tennis o il rugby, potresti scoprire che i leggings inibiscono i tuoi movimenti e non ti danno la libertà di cui hai bisogno. Tuttavia, se li pratichi
Se pratichi uno sport come l'escursionismo, la corsa o il golf, indossare un paio di leggings come strato di base potrebbe essere un'ottima aggiunta al tuo guardaroba sportivo.
Per gli allenamenti in palestra, indossare leggings sotto i pantaloncini può aggiungere copertura per gli allenamenti ad alta intensità e può aggiungere protezione per gli allenamenti con bilanciere come gli olimpionici
sollevamento pesi o powerlifting, dove il bilanciere sfrega contro gli stinchi. Indossare i leggings da soli è solitamente sconsigliato in palestra, ma solo se sono troppo
stretti o antiestetici. Se i tuoi leggings sono spessi ed eleganti, non c'è niente di male nell'indossarli se ti senti comoda. Quello che indossi in palestra dipende
leggermente meno in termini di prestazioni e può essere maggiormente influenzato da come vuoi essere percepito dagli altri.
3.Abbigliamento per il bodybuilding
Quando si pratica il bodybuilding, si vuole apparire al meglio per sentirsi bene. Se ci si allena da un po' di tempo, è probabile che si abbia un fisico di cui si è orgogliosi e
vuoi metterti in mostra. In questo caso, le canotte muscolari e le canottiere da palestra sono per te. Una buona canotta da palestra senza maniche valorizzerà la tua figura mettendo in risalto il tuo seno e
Valorizzando la pancia. Cercate gilet con fantasie che potrebbero aiutare in questo, o altri che potrebbero avere l'effetto opposto.
In palestra, hai molta più libertà su cosa indossare rispetto ad altri sport più basati sulle prestazioni come la corsa o il ciclismo. Potresti essere tentato
indossare felpe opantaloni da tuta, ma potrebbero non essere il massimo quando inizi a sudare. I materiali spessi e pesanti non traspirano il sudore né sono tecnici e tu
potrebbe causare un'eruzione cutanea da sudore o semplicemente essere fastidiosa. Assicurati di indossare un abbigliamento tecnico appropriato in palestra, che sia comunque bello da vedere ma anche performante.
anche per te.
Data di pubblicazione: 11-06-2021